giovedì

Capelli biondi con l'henné e le erbe tintorie



Questo video è destinato alle donne che vogliono smettere di usare tinte chimiche sui solo capelli. Ovviamente è questa consapevolezza che mi ha portata a fare un esperimento con le erbe tintorie, che fino a oggi avevo accantonato per paura che i miei capelli trattati da anni con tinte e decolorazioni, potessero diventare verdi. Eh si, questo si sente dire e in fondo qualcosa di vero c'è, a qualcuna è capitato, per cui vale la pena fare un test preventivo su una ciocca nascosta o su un po' di capelli prelevati dalla spazzola. E, anche se è davvero diffiicle che erbe naturali al 100% possano dare reazioni allergiche, per scrupolo potete fare una prova anche sull'avambraccio.
L'importante è fare sempre una prova su un ciuffo di capelli, perchè ognuno può avere una reazione diversa. La cassia è quella che tendenzialmente può dare dei riflessi vagamenti verdi, sui capelli già decolorati. La curcuma va usata con parsimonia perchè il giallo è davvero molto intenso, conviene semmai alternarne l'uso. Una piccola aggiunta di henne puro (lawsonia) generalmente aiuta a contrastare l'eventuale riflesso verde e a dare un colore più ramato.

Ho scelto le Erbe di Janas, dopo tantissime ricerce ho deciso che fossero le migliori :)

Nel video tutorial vi racconto cosa ho fatto, quali erbe in particolare ho usato e come è andata..!


domenica

Il sottotono della pelle e la scelta del fondotinta


credits:pixabay
Conoscere il proprio sottotono di pelle è determinante ai fini di una scelta ottimale del fondotinta. Diversamente si rischia di non valorizzare al massimo il volto, di non esaltarne i colori naturali e di non riuscire a mascherare bene gli inestetismi che l'epidermide può presentare.

Per la maggioranza delle donne il sottotono della pelle costituisce un vero mistero ma in questo post cercheremo finalmente di individuarlo: ciò permetterà di acquistare il fondotinta del colore adatto al proprio incarnato.
Iniziamo col dire che il "sottotono" si riferisce allo strato epidermico immediatamente sottostante a quello superficiale... è per questo che non riusciamo facilmente a individuarne bene la sfumatura.
Tale strato di pelle ha due varianti principali:  

martedì

Sostanze tossiche negli smalti



Chi segue questo o altri blog di cosmesi fatta in casa conosce ormai bene alcuni termini che si riferiscono a ingredienti dannosi per la salute, contenuti nei cosmetici che normalmente si acquistano.
Dopo alcuni approfondimenti, oggi vorrei attenzionarvene uno in particolare: il benzophenone.
Si trova spesso nell’inci dei prodotti solari, per la sua funzione di filtro contro i raggi UVA e UVB, o come fotostabilizzante; possiamo trovarlo anche nella composizione di smalti, rossetti, creme antirughe.

mercoledì

Base trucco spray, fresca idratazione contro il caldo


LadyGreenBlog ©

L'autunno è quasi alle porte ma il caldo si fa ancora sentire e in alcuni giorni diventa insopportabile per l'eccessiva umidità. Questo fattore ci infastidisce non poco perchè nemico della tenuta del makeup... Spesso anche soltanto la crema idratante diventa una pellicola che fa sudare il viso, con un risultato decisamente antiestetico. Come risolvere il problema? Proprio partendo dalla base, dalla crema idratante che possiamo sostituire con un prodotto più leggero e rinfrescante, adatto per ogni tipologia di pelle. Così, con gli ingredienti che avevo già in casa, ho preparato una lozione da spruzzare semplicemente sul viso prima del trucco, e la sera dopo il demaquillage per un effetto anche tonificante. Insomma un bel prodotto due-in-uno!
Cosa vi occorre:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...