mercoledì

Fondotinta bio, review Lavera vs Benecos


LadyGreen Blog
Il fondotinta é un vero campo di battaglia quando si parla di make-up in generale, ma lo diventa maggiormente quando si desidera passare al bio o al fai-da-te.
Consideriamo che é la base di preparazione a tutto il trucco del viso, la riuscita finale dipende sostanzialmente dalla sua capacitá di fondersi con il tipo di pelle, con il tono dell'incarnato e dalla durata nell'arco della giornata. Cosa decisamente non facile!
I prodotti comunemente sul mercato fanno uso di siliconi che apparentemente rendono "migliore" questa resa perché il fondo si spalma velocemente e il colore risulta immediatamente uniforme. 
Ma per i motivi che sappiamo, nel lungo termine questi ingredienti tenderanno a peggiorare la salute della nostra pelle e ad evidenziare dei conseguenti inestetismi..

giovedì

Spray per capelli fissante/protettivo alle proteine del grano



I prodotti per capelli che usiamo comunemente contengono una gran quantità di ingredienti bruttini. Mi riferisco soprattutto a quegli spray fissativi o protettivi di famose etichette.
Pur a voler cercare qualche pallino verde (vedi Bio-dizionario), proprio non se ne trovano..

In alternativa vi lascio questa ricetta, senza troppi elementi ma con tutto ciò che ci occorre per proteggere i nostri capelli dall'eccessivo calore di phon o piastre, o anche soltanto per renderli più forti e corposi dopo il  lavaggio, pronti ad una nuova piega.
Ho scelto di usare come base un un mix di acqua e idrolato di calendula, conosciuto per le sue spiccate proprietà addolcenti e lenitive e usato anche per la cura del cuoio capelluto. Come attivi ho inserito le proteine del grano (fitocheratina), ideali perché simili alla cheratina che compone capelli e unghie, è idratante e rinforzante e li rende brillanti. Particolarmente indicate per capelli fini e fragili, con doppie punte:

venerdì

Pigmenti nel makeup, conosciamoli un pó meglio



I pigmenti sono polveri sottilissime che possono avere natura organica (vegetale o animale) o inorganica (naturali o sintetici). 
Quelli organici sono più brillanti di quelli inorganici, ma non essendo stabili sono poco impiegati nella cosmesi. I pigmenti inorganici si trovano nei minerali e ne fanno parte gli ossidi di ferro (giallo-rosso) gli ossidi di cromo (verde) gli oltremare (blu), l'intenso blu di Prussia e il violetto di manganese. Il colore nero é formato dalle particelle di carbonio (carbon black),  il bianco viene dal biossido di titanio o dall'ossido di zinco. L'effetto perlescente é dato da scaglie di cristalli e generalmente si riferisce alla mica, molto utilizzata a questo scopo per le sue varianti cromatiche di grande effetto.  
I pigmenti metallici (bronzo, rame, aluminio) sono perlopiú usati negli smalti per unghie.

Usando il makeup il rischio di venire a contatto con metalli pesanti é sempre presente ed é buona regola almeno tenerlo sul viso il meno possibile, eliminandolo bene al rientro a casa..

martedì

Bio-Oil fatto in casa, la paraffina spalmatevela voi!



Avete presente il famigerato BIO-OIL, tanto declamato per le sue magiche virtú? 
Si, proprio quello che avete comprato in farmacia..
Beh, di BIO ha solo il nome, il suo INCI é pessimo: contiene in prevalenza PARAFFINA (derivato del petrolio) e molti allergeni.
Sappiate oltretutto che nel 2009 l'ASA (UK) prese dei provvedimenti contro la pubblicitá ingannevole di questo prodotto.

Volete farvi un vero Bio-Oil?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...