Ricca di tannini e flavonoidi, la usavano già gli Egizi e i Romani nell’antichità: durante le cerimonie nuziali intrecciavano rami di Maggiorana per farne corone da porre sul capo degli sposi, per augurare loro tanta felicità; i Greci conoscevano le sue proprietà terapeutiche e il profumo inebriante la rendeva adatta nella preparazione di profumi. Le donne usavano l'olio di Maggiorana per modellare le sopracciglia e i capelli.
Il gel dei semi di lino è fantastico per curare i capelli: da quelli crespi a quelli opachi, dai secchi agli sfibrati, un vero toccasana che regala lucentezza e idratazione alle chiome. Questa ricetta per produrlo in casa è con procedura a freddo, molto semplice.
Il vantaggio enorme è quello, oltre al risparmio economico, di avere un prodotto tutto naturale.
Si può aggiungere un conservante ecobio (es. Cosgard) per farlo durare di più o magari portarselo in borsa quando si va al mare; si può anche congelare, utilizzando poi i cubetti quando servono.
La maschera va applicata per una ventina di minuti, risciacquando poi i capelli con un normale lavaggio. E’ possibile anche usarlo come gelatina fissativa!
Ma questo meraviglioso gel, ricco di mucillagini, minerali e vitamine, non si limita solo ad essere utilizzato per i capelli…
Potete usarlo, ovviamente senza l’aggiunta di profumazioni o conservanti, per idratare gli occhi stanchi e irritati, semplicemente imbevendo delle garze da posare per un quarto d’ora sulle palpebre.
E’ ottimo anche come maschera purificante e antiage per la pelle del viso, grassa, secca o mista che sia.
Il tutorial video vi aiuterà nella procedura, ma è davvero molto facile da fare!
Nutriente, protettivo, antiage e GOLOSO!
Sapevate che il cioccolato fondente ha delle proprietà antiage? E che allunghi la vita?
Eh si, questo grazie al contenuto di flavonoidi e all'epicatechina, sostanza che agisce beneficamente sulle fibre muscolari cardiache. La presenza di serotonina lo rende anche un antidepressivo naturale!
Le uniche controindicazioni sono per chi soffre di emicrania o di reflusso gastroesofageo..
Per il resto il cioccolato fondente fa bene, senza abusarne perchè è calorico.
Nel tutorial che vi presento ho scelto questo fantastico ingrediente per il mio lip balm, proprio per l'alta concentrazione di anti-ossidanti contenuta nel cacao amaro.
Molte di noi, io stessa, abbiamo spesso trascurato questo passaggio durante la routine quitidiana di demaquillage e pulizia del viso. Errore gravissimo!
Tonificare il viso con un buon prodotto significa:
1 - perfezionare la pulizia, il tonico agisce più in profondità
2 - riequilibrare il PH della pelle, stressato dalla pulizia con latti detergenti e saponi
3 - purificare con un'azione disinfettante
4 - ossigenare la pelle con una sferzata di energia
5 - aiutare a chiudere i pori con l'azione astringente
6 - lenire la pelle e gli eventuali arrossamenti
7 - migliorare l'assorbimento della crema idratante
Dopo questo inequivocabile elenco di virtù, il miglior "buon prodotto" è fatto in casa, così ho pensato di inventare una nuova ricetta, stavolta con video, oltre a quella del Tonico della Regina d'Ungheria.
Nei due minuti di tutorial potete vedere i passaggi per la facile realizzazione, intanto vorrei sottolineare la funzione degli ingredienti che ho scelto per questo tonico:
Acqua di rose e estratto di Malva: lenitive, addolcenti; Idrolato calendula: sfiammante, decongestionante;