Visualizzazione post con etichetta camelis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta camelis. Mostra tutti i post

sabato

Unguento rinforzante per le unghie fragili


© LadyGreen Blogspot
Ho sempre invidiato le donne che possiedono naturalmente delle belle unghie forti, che crescono senza problemi e difficilmente si spezzano. Io faccio parte di quelle che combattono per avere delle unghie presentabili, finora senza risultati validi. Le ho provate tutte, ho comprato diversi preparati e sull'ultimo acquisto ci speravo proprio, visto che mi era stato prescritto da un medico di un noto istituto dermatologico. Risultato: unghie deboli, sottili, sfaldate... Come sempre. Non trovando soddisfazione nella cura, sono dunque approdata alla ricostruzione delle unghie, dando ovviamente il colpo di grazia alle mie povere... 
Nell'immediato e' gratificante vedere il risultato e godersi delle mani perfette sulle cui dita svettano unghie da star. Ma e' folle pensare di affidarsi alle onico-tecniche per l'intera vita: si e' comunque a contatto con sostanze chimiche e il costo di mantenimento e' notevole. 
Non date retta a chi dice che non faccia male, tutto quello che viene a contatto con il nostro corpo viene assorbito e anche le piccole quantità' nei lunghi termini possono incidere sulla salute.
Quando tolsi tutto, le mie unghie apparvero peggio che mai ma fortunatamente in quel periodo ero già' sul percorso che mi ha portato a far nascere questo blog.
L'unguento che preparai e' molto semplice ma quanto mai efficace. Dopo una settimana dall'uso le mie unghie avevano già' un aspetto notevolmente migliorato e vi posso assicurare che non si sono più' sfaldate. Merito della natura che abbiamo generosamente a disposizione.
Ricordatevi inoltre di evitare di fare lavori in casa senza guanti protettivi e di usare solo lime di cartone e il gioco e' fatto.

E ora vi regalo la ricettina di questo unguento rinforzante. La consistenza rimane leggermente densa  e non cola.

lunedì

Acquistare le materie prime per i cosmetici fatti in casa

© LadyGreen Blogspot
Per chi volesse iniziare a cimentarsi in qualche preparazione cosmetica, qui elenco qualche sito dove acquistare le materie prime e alcuni accessori. Iniziate con pochi elementi, quelli che avrete studiato bene per quanto riguarda uso, resa, interazioni, ecc. Con una conoscenza maggiore oserete gradualmente di più.
Per i primi acquisti vi consiglierei questi elementi base che difficilmente troverete nei negozi, d'altro canto online si risparmia molto:

- Oli vegetali: Olio di Jojoba, Olio di riso, Olio di Argan, Olio di Mandorle dolci, Olio di ricino;
- Gomma xantana
- Un emulsionante lipofilo: Lamecreme, Olivem 1000, Alcol Cetilico (utile come co-emulsionante);
- Tocoferolo (Vit. E, utile anche come antirancido - da usare in tutte le creme)
- Due o tre oli essenziali
- Un paio di attivi per rafforzare l'idratazione e caratterizzare la crema (es. collagene, pantenolo, allantoina, bisabololo, caffeina anidra, ceramidi, coenzima Q10, ecc.);
- Un conservante per tutte le preparazioni che contengano una fase acquosa, tipo il Cosgard che è senza dubbio l'eco-bio più usato. Il Leucidal é un ottimo conservante 100% naturale;
- Cartine Tornasole (per misurare il PH)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...